Sunspeker raccoglie 650mila euro per i suoi pannelli fotovoltaici di design

Sunspeker, startup attiva nel settore del fotovoltaico estetico, fa sapere di avere chiuso la sua campagna di equity crowdfunding. Iniziata a marzo 2025 sulla piattaforma CrowdFundMe, la campagna si è conclusa il 13 giugno 2025, raggiungendo l’obiettivo prefissato di 650mila euro.

Un contributo importante al successo di questa raccolta è arrivato da Banca Patrimoni Sella & C., la società del gruppo Sella specializzata nella gestione e amministrazione dei patrimoni della clientela privata e istituzionale, dimostrando fiducia nella visione e nel potenziale di crescita di Sunspeker, e da alcuni soggetti industriali attivi nel mondo fotovoltaico, tra cui Soland e Coesa Group, family office milanese, oltre che da vari business angel.

Sunspeker realizza le pellicole estetiche fotovoltaiche See Beyond, che permettono di trasformare i pannelli solari in elementi dal design personalizzabile, mantenendo al contempo un’elevata efficienza energetica. Questa tecnologia innovativa rende possibile l’integrazione del fotovoltaico anche in contesti architettonici delicati e in aree soggette a vincoli paesaggistici, oppure a scopi pubblicitari, favorendo la
diffusione dell’energia solare.

“Nel corso del tempo, Sunspeker ha destinato risorse considerevoli allo sviluppo di una tecnologia estetica per il settore fotovoltaico, catturando un interesse crescente sul mercato. Tale interesse si è concretizzato nella partecipazione di aziende e privati cittadini, già clienti della nostra startup, a questa prima fase di raccolta fondi. Questo riscontro positivo ci spinge ora a proseguire l’attuale fase di fundraising e, in parallelo, a implementare il piano industriale che prevede la creazione del primo sito di produzione su scala industriale del film estetico, reso possibile dai fondi raccolti”, dice a Startupbusiness Fabrizio Chiara, CEO e fondatore della startup.

I fondi raccolti saranno impiegati per espandere il team e rafforzare le attività di marketing, commercializzazione e di ricerca e sviluppo, rendendo accessibili le soluzioni di Sunspeker a un pubblico sempre più ampio.

L’adozione su larga scala dell’energia solare si scontra spesso con un limite estetico: l’aspetto standardizzato e poco flessibile dei pannelli fotovoltaici tradizionali mal si concilia con la tutela del patrimonio architettonico e paesaggistico, sancita da normative stringenti in molte aree di pregio. Proprio da questa sfida, dall’esigenza di coniugare sostenibilità e bellezza, nasce l’idea di Sunspeker. Fondata nel 2022, la startup ha ricevuto un importante impulso iniziale grazie a un pre-seed round da parte di CDP Venture Capital, a seguito della sua selezione per HabiSmart, l’acceleratore proptech della rete di acceleratori che fa capo a CDP VC. Questo primo sostegno ha permesso a Sunspeker di muovere i primi passi nello sviluppo delle innovative pellicole personalizzabili See Beyond Static Cover: una tecnologia capace di trasformare i pannelli solari in elementi di design, aprendo nuove prospettive per un’integrazione armoniosa dell’energia pulita in ogni contesto.

Forte di questa visione pionieristica e del primo fondamentale supporto finanziario, Sunspeker, con sede tra Torino e nel Canavese, sta accelerando la sua rivoluzione nel settore dell’energia solare, con una forte attenzione allo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili (CER) e a inedite sinergie con il mondo dell’arte.

Le pellicole See Beyond di Sunspeker rappresentano una svolta nel panorama fotovoltaico, coniugando estetica, funzionalità ed efficienza in un’unica soluzione. La loro versatilità permette l’applicazione su qualsiasi pannello solare, trasformando edifici, veicoli e oggetti in fonti di energia pulita con un design personalizzato, superando le limitazioni imposte dalle normative paesaggistiche e architettoniche. Questa caratteristica unica si rivela particolarmente strategica per la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili, dove l’integrazione visiva e la condivisione di energia autoprodotta sono elementi chiave per il coinvolgimento della collettività. Un importante passo in questa direzione è la partnership siglata con Enercade, un’altra promettente startup del settore energia. Insieme, Sunspeker ed Enercade hanno partecipato con successo al programma di accelerazione ReAction, gestito da OGR Tech e Feat Ventures e finanziato con fondi PNRR sotto la regia di Nodes.

Altro importante passo aventi per Sunspeker è l’ingresso nel team di Roberto Dolci, manager con una solida esperienza nel settore energy e membro di 42N, una società di advisory composta da expat italiani con sede a Boston. Questa partnership, facilitata da un programma di internazionalizzazione della Camera di Commercio di Torino, apre un ponte strategico con il mercato americano, un percorso iniziato nel 2024 con la partecipazione di Sunspeker al CES di Las Vegas. Dolci ricoprirà il ruolo di socio e advisor, apportando competenze operative e commerciali fondamentali per la crescita internazionale dell’azienda.

L’azienda è attualmente impegnata nella prototipazione del primo impianto fotovoltaico artistico al mondo, con una superficie finale di oltre 150 metri quadrati. Questo ambizioso progetto dimostra come la bellezza e il design possano diventare il motore di una trasformazione energetica green inarrestabile, integrando l’energia solare in contesti creativi e di alto valore estetico, superando le tradizionali barriere visive.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter