Round da 15 milioni di euro per i computer quantistici fotonici di QuiX Quantum

QuiX Quantum, startup olandese impegnata nel campo del calcolo quantistico fotonico rende noto di avere ottenuto 15 milioni di euro in finanziamento serie A per realizzare il primo computer quantistico universale basato su singoli fotoni entro il 2026. Il round di finanziamenti è stato co-guidato da Invest-NL e EIC Fund, con la partecipazione degli investitori esistenti PhotonVentures, Oost NL e Forward.one. Il finanziamento è stato preceduto dall’assegnazione del riconoscimento Accelerator del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC), un’iniziativa della Commissione Europea che supporta le aziende che creano e influenzano il mercato grazie alle loro tecnologie trasformative.

Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2019, QuiX Quantum ha realizzato processori quantistici diventando il fornitore di riferimento in tutta Europa. Nel 2022 è diventata la prima azienda a livello globale a commercializzare computer quantistici fotonici a 8 Qubit e a 64 Qubit al Centro aerospaziale tedesco (DLR QCI). Nel 2024, QuiX Quantum ha iniziato a offrire accesso cloud ai propri sistemi quantistici, creando una piattaforma per il calcolo ibrido e portando il calcolo quantistico a applicazioni in settori come infrastrutture, difesa, healthcare e information technology.

Grazie a questo finanziamento, QuiX Quantum realizzerà il proprio computer quantistico fotonico universale di prima generazione, progettato per implementare un set universale di gate in grado di permettere qualsiasi operazione quantistica, accelerando il cammino di QuiX Quantum verso la realizzazione di computer quantistici fault-tolerant su larga scala. QuiX Quantum risponde alla crescente domanda di maggiore potenza computazionale e accesso a hardware quantistico reale per testare algoritmi e casi d’uso. Tutti i componenti e i progetti di sistema di QuiX Quantum sono ottimizzati fin dalla fase di progettazione per una produzione ad alti volumi, scalabilità ed efficienza energetica. Il round di finanziamento rafforza anche la filiera europea, consolidando il ruolo di QuiX Quantum come riferimento nello sviluppo dell’ecosistema fotonico quantistico del vecchio continente.

“Questo round di finanziamento alimenta il nostro impegno nell’ulteriore sviluppo dei blocchi fondamentali necessari per un computer quantistico universale fault-tolerant – afferma in una nota Stefan Hengesbach, CEO di QuiX Quantum – Con il nostro sistema di prima generazione, nel 2026 dimostreremo l’universalità superando sfide di lunga data nell’elettronica a reazione rapida (fast feed-forward) e nelle sorgenti a singolo fotone. Il sistema di nuova generazione, previsto per il 2027, si concentrerà sull’implementazione della correzione degli errori, un passo cruciale verso sistemi fault-tolerant in grado di trasformare settori come l’ingegneria chimica, lo sviluppo di farmaci, il rilevamento delle frodi e l’advanced manufacturing”. 

ll computer quantistico universale fotonico di QuiX Quantum sfrutta i principi di sovrapposizione, entanglement e interferenza per elaborare le informazioni in modi radicalmente diversi rispetto ai computer classici. Basati su chip in nitruro di silicio progettati per la produzione su larga scala, i suoi sistemi sono altamente scalabili, operano principalmente a temperatura ambiente e sono pienamente compatibili con gli ambienti dei data center. Questi progressi consentiranno di raggiungere capacità computazionali senza precedenti in ambiti come la simulazione di catalizzatori, la dinamica molecolare, il machine learning e l’analisi dei dati. 

Liz Duijves di Invest-NL Deep Tech Funds dice in una nota: “QuiX Quantum è una delle più promettenti aziende europee di calcolo quantistico full-stack, con una tecnologia in grado di rimodellare settori critici come la sanità, l’energia e l’IA. Il nostro investimento in QuiX non solo favorisce un’innovazione rivoluzionaria nella tecnologia quantistica, ma rafforza anche la leadership europea e consolida un fiorente ecosistema deeptech nei Paesi Bassi”.

Svetoslava Georgieva, chair of the EIC Fund Board aggiunge: “Ci congratuliamo con QuiX Quantum per questo importante traguardo. Il successo del loro round di finanziamento serie A testimonia non solo il valore della loro tecnologia e del loro team, ma anche la crescente fiducia nell’ecosistema deeptech europeo. Il Fondo EIC è orgoglioso di sostenere QuiX Quantum in un percorso che porta a nuovi livelli di innovazione quantistica e a rafforzare la leadership dell’Europa in questo settore strategico”.

Jordy Schaufeli, investment manager presso Oost NL dichiara: “QuiX Quantum è l’unica azienda nei Paesi Bassi a sviluppare un computer quantistico basato su chip fotonici in nitruro di silicio, una tecnologia distintiva e promettente. I computer quantistici possono risolvere problemi che vanno ben oltre gli attuali supercomputer, consentendo progressi in settori quali la scienza dei materiali, l’energia, la sanità e la logistica. Insieme a Invest-NL, EIC, PhotonVentures e Forward.one, siamo orgogliosi di sostenere QuiX Quantum e di rafforzare i Paesi Bassi orientali come regione leader per la fotonica e la tecnologia quantistica”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter