Nlcomp (Northern Light Composites), startup attiva nella produzione di materiali compositi sostenibili e riciclabili, che recentemente ha presentato il suo progetto di barca a vela riciclabile, rende noto di avere avviato i lavori per la realizzazione di rFactory, il primo impianto industriale dell’azienda. La cerimonia di groundbreaking si è svolta nella zona industriale di Monfalcone, a pochi passi dal canale navigabile del Lisert.
Il nuovo sito produttivo, realizzato interamente con materiali sostenibili, tra cui legno e i compositi proprietari sviluppati dalla stessa Nlcomp, rappresenta un passo strategico nella crescita della startup, nata nel settore della nautica e ora pronta a espandersi anche nei comparti dell’energia eolica e dei materiali innovativi ad alte prestazioni.
RFactory si estenderà su una superficie di circa 500 metri quadrati e ospiterà una linea produttiva per manufatti in composito sostenibile fino a 20 metri di lunghezza, uffici e spazi per la progettazione e una sala riunioni per il lavoro con partner e stakeholder industriali.
Il primo prodotto a essere realizzato nello stabilimento sarà Offshore 34, una barca a vela da regata progettata dai designer Gianluca Guelfi e Fabio D’Angeli, realizzata con le resine sostenibili firmate nlcomp e commercializzata con il marchio Northern Light.
L’inizio dei lavori è anche un messaggio forte per l’ecosistema innovazione italiano: una startup deep-tech che investe su manifattura locale, sostenibilità reale e supply chain circolare, in un contesto dove spesso l’industrializzazione è la fase più critica da finanziare e strutturare.
“Siamo davvero emozionati – commenta in una nota Fabio Bignolini, CEO di Nlcomp – la cerimonia di groundbreaking è un momento che vorrei definire storico per la nostra società: avremo finalmente la possibilità di produrre interamente in-house e completare così il passaggio da startup a impresa consolidata. Il lotto acquistato dal Consorzio industriale di Monfalcone ha una dimensione e una localizzazione che ci permettono già di pensare, insieme ai nostri partner e soci, in particolare con il Gruppo Samer, a uno sviluppo futuro in settori collegati a nautica ed eolico.”
“La cerimonia di posa della prima pietra – dice Enrico Samer, presidente di Samer & Co. Shipping, società che partecipa Nlcomp – è sempre un momento di grande valore per un imprenditore: rappresenta al tempo stesso un punto di arrivo e uno di partenza nella realizzazione di un progetto industriale. Nlcomp ha adesso tutti gli strumenti per eccellere e dimostrare il proprio valore sul mercato internazionale”.
Nlcomp ha raccolto circa 1,2 milioni di euro da vari investitori e partecipato al programma di accelerazione Zero di CDP Venture Capital e Zest.
© RIPRODUZIONE RISERVATA