LIFTT investe nel round da 5,6 milioni di euro di Agate Sensors

Agate Sensors, startup che sviluppa microsensori per l’analisi dei materiali, rende noto di avere raccolto 5,6 milioni di euro per commercializzare una tecnologia che riduce le dimensioni degli strumenti di spettroscopia da apparecchiature di laboratorio grandi come valigie a chip più piccoli della punta di un ago. 

La tecnologia della startup finlandese consente ai dispositivi di analizzare la composizione chimica dei materiali in tempo reale, portando il rilevamento dei materiali ad alta precisione fuori dal laboratorio direttamente nei dispositivi di uso quotidiano, dagli smartphone e dai dispositivi indossabili alle apparecchiature mediche e ai sistemi di difesa. 

Il round seed da 4 milioni di euro è stato guidato da Voima Ventures e LIFTT, oltre a 1,6 milioni di euro di sovvenzioni provenienti da Business Finland.

“Abbiamo preso uno spettrometro che prima era solo per laboratori specializzati e l’abbiamo reso così piccolo e conveniente da poter stare nei dispositivi di tutti i giorni – dice in una nota Tommi Leino, CEO di Agate Sensors – Un sensore può passare da una funzione all’altra solo con un software, dalla diagnosi di una condizione di salute al rilevamento, all’identificazione e alla classificazione di oggetti e materiali, cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo fisico”. 

La produzione dei primi chip è prevista entro la fine dell’anno, consentendo la realizzazione di prototipi dimostrativi nel corso del 2026 e il lancio sul mercato dei primi prodotti smart indossabili entro la fine del 2027.

“Questo finanziamento ci consente di commercializzare una tecnologia che cambia radicalmente il modo in cui le macchine percepiscono il mondo – afferma Mikael Westerlund, CBO di Agate Sensors – Non ci limitiamo a costruire sensori, ma rendiamo possibile un nuovo livello di intelligenza basata sulla tecnologia ottica”.

La piattaforma di spettroscopia basata sul software di Agate Sensors legge l’impronta spettrale dei materiali attraverso l’analisi della luce. Basata sulle nuove scoperte nella ricerca sulla fisica dei semiconduttori dell’Università di Aalto, pubblicate su Science e Nature Communications, questa tecnologia è il risultato di anni di sviluppo nel campo della miniaturizzazione delle funzionalità di laboratorio per l’uso nel mercato di massa.

“La piattaforma di Agate Sensors rappresenta un passo avanti nel campo del rilevamento iperspettrale: software-defined, scalabile e davvero ad alte prestazioni – dice Niko Elers, investment director di Voima Ventures – Ha un potenziale immenso per rivoluzionare i settori che si basano su misurazioni ottiche precise e siamo molto entusiasti di supportare l’azienda nel suo percorso futuro”. 

I sensori moderni sono in grado di identificare oggetti, misurare distanze e monitorare gli ambienti. Tuttavia, rimangono ciechi rispetto alla composizione dei materiali, una lacuna che sta diventando critica poiché l’intelligenza artificiale e i sistemi autonomi richiedono una comprensione più approfondita dell’ambiente.

La piattaforma di Agate apre una nuova dimensione, consentendo applicazioni che vanno dal monitoraggio della salute tramite biomarcatori multipli nei dispositivi indossabili, al rilevamento di prodotti contraffatti nelle catene di approvvigionamento, all’identificazione dei rischi ambientali nell’industria e persino all’individuazione degli equipaggiamenti di mimetici propri del settore della difesa. Questi sensori acquisiscono non solo dati visivi, ma anche la composizione chimica e molecolare dei materiali in tempo reale, consentendo alle macchine di vedere e comprendere chimicamente l’ambiente circostante: etichettare e tracciare i materiali in base alle loro impronte spettrali uniche e condividere queste informazioni attraverso le reti per un’analisi coordinata.

La difesa è tra le prime applicazioni pronte per il mercato. Per esempio, i sensori sono in grado di distinguere tra fogliame reale e materiali mimetici sintetici, oppure di identificare tipi specifici di veicoli attraverso le loro caratteristiche cromatiche.

“Riteniamo che questa innovazione avrà un ruolo fondamentale nel rafforzare la sovranità tecnologica dell’Europa nel settore della difesa e della sicurezza – aggiunge Pierluigi Freni, project manager di LIFTT (nella foto) – Per la prima volta disponiamo di una tecnologia in grado di essere implementata su larga scala che consente alle macchine di comprendere ciò che vedono. Questo cambia tutto ciò che sappiamo sull’impiego e l’utilizzo dei dati spettrali. Confermiamo la nostra fiducia nell’ecosistema dell’innovazione finlandese, in cui abbiamo deciso di continuare a investire insieme a LIFTT Euroinvest, il veicolo di investimento che condividiamo con la Banca europea per gli investimenti”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter