Seed round da 2 milioni di euro per la spacetech Astradyne

La startup spacetech italiana Astradyne fa sapere di avere chiuso un round di investimento seed da 2 milioni di euro per accelerare lo sviluppo di Solar-Z, il suo pannello solare innovativo ultraleggero progettato per applicazioni spaziali. Il round è stato guidato da Primo Capital tramite il fondo Primo Space, il veicolo di VC interamente dedicato alla space economy. Il round ha visto anche la partecipazione di Galaxia, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per l’Aerospazio, nato su iniziativa del Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital insieme a Obloo Ventures, già investitore nel round pre-seed, il fondo Eureka! Fund I – Technology Transfer e il fondo di co-investimento Puglia, entrambi gestiti da Eureka! Venture.

Fondata nel 2021, Astradyne sviluppa soluzioni fotovoltaiche di nuova generazione pensate per la new space economy, con l’obiettivo di rendere i sistemi di generazione di energia a bordo satellite più leggeri, compatti ed efficienti, riducendo significativamente i costi di lancio e aumentando le performance in orbita.

“Il nostro obiettivo è fornire sistemi di generazione di energia nello spazio più leggeri, più economici e più rapidi da ottenere, risolvendo i principali colli di bottiglia delle tecnologie fotovoltaiche attualmente utilizzate in orbita – dice in una nota Davide Vittori, CEO di Astradyne (nella foto insieme al team) – Grazie a questo round possiamo accelerare verso la qualificazione in orbita e consolidare la nostra roadmap tecnologica. In parallelo, stiamo esplorando percorsi selettivi di trasferimento tecnologico a terra, in settori dove leggerezza e trasportabilità di soluzioni fotovoltaiche sono fondamentali”.

“Abbiamo deciso di guidare questo investimento perché riteniamo Astradyne una realtà estremamente promettente; spinta da un team dotato di capacità ingegneristiche di eccellenza e una chiara visione di prodotto e mercato – afferma Matteo Cascinari, general partner di Primo Space Fund – Astradyne, il nostro diciassettesimo investimento, va ad arricchire un portafoglio di società diversificato in quasi tutti i campi della space economy in Italia ed in Europa”.

“Siamo orgogliosi di rinnovare la nostra fiducia in Astradyne, con l’obiettivo di contribuire a rendere le prestazioni satellitari sempre più efficienti, sostenibili e accessibili – afferma Claudia Pingue, responsabile del Fondo Tech Transfer di CDP Venture Capital – Con Galaxia, puntiamo a potenziare le soluzioni spaziali upstream, certi che l’eccellenza tecnologica e la visione del team di Astradyne siano elementi chiave per raggiungere questo obiettivo”.

“L’investimento in Astradyne si inquadra perfettamente nella strategia del fondo Eureka! Fund I – Technology Transfer che traguarda l’estrazione di valore dalle applicazioni abilitate dai materiali innovativi – sottilinea afferma Massimo Gentili, partner di Eureka! Fund – Nel settore della componentistica per le applicazioni spaziali la capacità di contenere peso e spazio, senza sacrificare la prestazione delle componenti è cruciale. La scelta di Astradyne nell’impiegare nuove tipologie di materiali flessibili e movimentabili in funzione della specifica esigenza del satellite presenta un indubbio vantaggio competitivo rispetto alle soluzioni attualmente presenti sul mercato”.

Con questo investimento, Astradyne punta a raggiungere il Technology Readiness Level (TRL) 9 per Solar-Z, completare i test in orbita a bordo di satelliti cosiddetti Low Earth Orbit (ossia che orbitano intorno alla Terra a un’altitudine relativamente bassa, generalmente tra 200 e 2000 chilometri) e stringere accordi con integratori e produttori satellitari. In parallelo, l’azienda sta sviluppando una linea di prodotto complementare, Solar-Y, per applicazioni terrestri avanzate, dall’edilizia all’agricoltura, fino ai sistemi energetici mobili, adattando soluzioni concepite per l’ambiente spaziale a nuove esigenze sulla Terra, con l’obiettivo di ripensare il modo in cui si produce energia in contesti dinamici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter